Imago Sabinae

Imago Sabinae

Il territorio Sabino descritto nei documenti storico – iconografici è il protagonista del volume edito da “Il Formichiere” in cui Roberto Lorenzetti, ricercatore e direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, ha raccolto molte delle raffigurazioni dell’attuale provincia di Rieti così come è stata rappresentata nella cartografia, nei cabrei e negli affreschi prodotti nel corso del tempo per le motivazioni più diverse.

Come lo stesso autore afferma in occasione della presentazione del volume – ultimo giorno della sua direzione all’Archivio di Stato di Rieti – , la Sabina è un’area multiforme e indefinita, che abbraccia territori molto diversi tra loro. Dai Monti Sabini al Tevere, dal Cicolano all’Alta Valle del Velino, si guarda a un territorio vastissimo di cui è difficile trovare i confini, in parte forse coincidenti con quelli dei luoghi abitati dai Sabini nell’antichità.

Le immagini raggruppate per tema, raccontano il territorio sotto diversi aspetti: la Tabula Peutingeriana, le seicentesche rappresentazioni del Magini nella sua opera “Italia” in cui è possibile osservare i primi quadri delle regioni della penisola, la cartografia del ‘700 e dell’800 con le descrizioni dello Stato Pontificio e del Regno di Napoli, i meravigliosi cabrei con le misure dei possedimenti, tavole architettoniche, affreschi dei centri della Sabina, illustrazioni nelle stampe dei primi decenni del novecento. Nel volume troviamo anche le raffigurazioni dei luoghi francescani in Valle Santa, i cabrei dei tenimenti dell’antico Convento di San Francesco in Rieti e la cartografia della Provincia Umbra dei Frati Cappuccini.

Imago Sabinae è un’edizione per appassionati viaggiatori che vogliono guardare oltre le contemporanee rappresentazioni del territorio, esplorando un piccolo pezzo di mondo attraverso il punto di vista di osservatori e cartografi del passato. Il lavoro di Roberto Lorenzetti dà l’idea della ricchezza culturale del territorio, dando forma a una sorta di “guida” davvero molto speciale alla conoscenza della Sabina.

I Luoghi Francescani in Valle Santa di Luigi Zago – 1926 –
dall’Archivio Personale di R. Lorenzetti
Monastero di Greccio – XVII-XVIII sec. – Roma – Archivio di San Francesco a Ripa
Pianta tratta dal cabreo “Piante delle possessioni del Convento di San Francesco” – 1678 – Archivio Vescovile di Rieti
Provincia S. Francisci seu Umbriae cum confinijs – 1649 –
Firenze, Biblioteca Prov. dei Cappuccini

Alcuni dei documenti storici da cui sono tratte le immagini di “Imago Sabinae” sono in esposizione all’Archivio di Stato di Rieti, Via L. Canali, 7. La mostra è in programma fino al 30 luglio 2021 il lunedì e il mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 17, previa prenotazione telefonando al numero 0746 204297 o inviando una mail all’indirizzo as-ri@beniculturali.it