Francesco il Santo

Francesco il Santo

La mostra “Francesco il Santo – Capolavori nei secoli e dal territorio reatino”, rappresenta un momento unico per ammirare opere di grande pregio dedicate al Santo d’Assisi, al suo messaggio spirituale e alla sua vicenda umana. Allestita in tre sedi espositive proprio nella città di Rieti in quanto centrale nella storia del francescanesimo, la mostra propone i capolavori di grandi artisti, provenienti da vari musei italiani, che hanno rappresentato San Francesco dal Medio Evo al XX secolo. Presso il Museo Civico sono esposte le tavole di Margarito (dal Museo d’Arte Medievale e Moderna di  Arezzo), Cimabue (dal Museo della Porziuncola), Nicolò di Pietro Gerini (Galleria dell’Accademia di Firenze), Zanino di Pietro e Antoniazzo Romano (Museo Civico di Rieti), poi le tele di Correggio (dalla Galleria degli Uffizi di Firenze), Tiziano (Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno), Annibale Carracci (Gallerie dell’Accademia di Venezia), e ancora Trophime Bigot, Pietro da Cortona, Giambattista Tiepolo fino a Adolfo Wildt e ai contemporanei Mimmo Paladino e Norberto. La Pinacoteca Diocesana ospita invece le testimonianze più interessanti rinvenute nel territorio della provincia di Rieti. Oltre ai magnifici affreschi del XIV sec. provenienti dalla Chiesa di San Francesco, presso la sontuosa Sala delle Udienze del Palazzo Papale è possibile ammirare opere dai ricchi contenuti iconografici, quali le tele di Giovanni Paolo Cardone, Frans Van de Kasteel e Vincenzo Manenti, croci dipinte e una preziosa pianeta istoriata di origine quattrocentesca. Presso la sede di Palazzo Potenziani sono raccolte le testimonianze storico – documentarie del francescanesimo nella valle reatina: i codici membranacei conservati presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, un trecentesco codice miniato proveniente dal Santuario di Greccio,  corali, decretali del XIV secolo dal Santuario di Fonte Colombo, cabrei, incisioni, reliquie, oggetti devozionali e strumenti di penitenza nonchè i disegni di Giacomo Caprioli conservati presso l’Archivio di Stato di Rieti.

Categoria: Visite guidate su percorso tematico

Durata: mezza giornata

Periodo: fino al 4 novembre 2012

Quota: 5,00 € (accompagnamento guida turistica) + 10,00 € biglietto di ingresso