Rieti

IMG_6144Rieti, l’antica Reate sabino-romana, sorge su un colle lambito dal fiume Velino. Attraverso il Ponte Romano a tre luci, lungo il viadotto costruito in epoca repubblicana, la consolare Salaria si fletteva ad angolo retto nel tessuto dell’urbs costituendone il cardo e il decumanus maximus. Dopo essersi eretta in libero comune e grazie alla solida alleanza con il Papato, nel XIII secolo la città conobbe un periodo di grande crescita economica e demografica cui seguì la riorganizzazione dello spazio urbano nell’allargo duecentesco. In un percorso che si snoda tra le mura medievali e le sponde del fiume Velino, per l’odierna Via di Ponte sulla quale si allinearono, dall’epoca moderna in poi, le dimore dei mercanti, vari sono i punti che destano l’interesse del visitatore: la Chiesa di San Francesco del 1245, primo tra gli insediamenti degli ordini mendicanti, nella quale si trovano splendidi affreschi di scuola giottesca recentemente restaurati, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la cripta, consacrata nel 1152, il Palazzo Papale e la pinacoteca diocesana, il Teatro Flavio Vespasiano, gioiello di acustica, la Basilica di S. Agostino sulla platea leonis, l’Oratorio della Confraternita di San Pietro Martire che rivela, al suo interno, il capolavoro dei fratelli Torresani: il Giudizio Universale.

Categoria: Visite guidate

Durata: mezza giornata

Periodo: tutto l’anno

Difficoltà: ( T ) itinerario turistico

Min 10 partecipanti – Info e prenotazioni alla sezione Contatti

Lascia una risposta

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. ulteriori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi