Monteleone Sabino

IMG_9841

Monteleone Sabino è un luogo di grande interesse storico-artistico situato ad appena 50 km da Roma, tra splendide colline di uliveti. Proprio all’incrocio tra le antiche Via Salaria e Cecilia sorgeva Trebula Mutuesca,  dove si trovano i resti dell’imponente anfiteatro, dell’impianto termale e delle opere dell’area del Tempio. I depositi votivi rinvenuti attestano l’esistenza di un luogo sacro dedicato ai culti legati all’acqua dell’italica Vacunae e della dèa romana Feronia, ai quali si è poi sovrapposta la devozione protocristiana a Vittoria, vittima delle persecuzioni dell’imperatore Decio nel 250. Il primo nucleo della Chiesa di Santa Vittoria risale all’VIII secolo e fu costruito intorno al luogo di sepoltura nei pressi di una sorgente d’acque. Al di sotto della basilica, pregevole esempio di architettura romanica in ambito laziale, si trova la catacomba. A causa delle incursioni saracene Trebula fu distrutta e abbandonata dalla popolazione che edificò il nuovo borgo sul dorso della collina, Leonem Montanianum. Il centro abitato conserva le strutture medievali dell’XI secolo quali la porta d’accesso al castello, i resti delle mura e la Torre mentre i palazzi nobiliari recano sulle facciate frammenti lapidei dell’età romana e vari i materiali di riuso, epigrafi e leoni funerari, che si possono osservare tra la piazza di Monteleone e il Belvedere.

Categoria: Visite guidate

Durata: mezza giornata

Periodo: tutto l’anno

Difficoltà: ( T ) itinerario turistico

Min 10 partecipanti – Info e prenotazioni alla sezione Contatti

Lascia una risposta

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie nel rispetto della privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. ulteriori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi