Un viaggio nella magia del francescanesimo… Dal 1209, anno in cui si era allontanato dalla natia Assisi, fino al 1225, la vita itinerante e l’apostolato di Francesco si svolsero nella valle di Rieti. L’approvazione della dura Regula, la cura della malattia agli occhi, la rievocazione della notte del Natale: atti salienti della vita straordinaria del santo patrono d’Italia, testimoniati dalla storia dei santuari di Greccio, Fonte Colombo, Poggio Bustone e la Foresta e dalla stessa città di Rieti che dal 1198, appena erettasi in libero comune, trovandosi nella strategica posizione ai confini fra Patrimonio di San Pietro e Regno di Napoli, era entrata a far parte delle residenze della Curia pontificia.