…la montagna è fatta per tutti …. per coloro che desiderano riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte (G. Rey – Alpinismo acrobatico, 1914)
Indicazioni per partecipare al trekking
- Farai parte di un gruppo per alcune ore, conoscendo gente nuova. Quindi accetta serenamente le dinamiche che si verranno a creare. Condividi le tue conoscenze e se ti va anche le tue cose, gli altri faranno altrettanto con te.
- Durante un’escursione o un trekking possono verificarsi degli imprevisti; potremmo arrivare in ritardo ad una tappa o dover affrontare altri disagi. Non ti arrabbiare, accetta costruttivamente gli imprevisti.
- Cammina assaporando quel che c’è intorno a te. Scoprirai un tesoro storico, artistico o architettonico, un fiore, un animale o sentirai un profumo che attirerà la tua attenzione.
- Non correre e rimani nel gruppo, seguiremo il passo del più lento!
- Durante il cammino scopriamo la bellezza del silenzio e camminiamo leggeri, lontani da ansie e abitudini di tutti i giorni. Tieni quindi spento il telefonino.
- Un trekking richiede buon spirito di adattamento, condividi con gli altri le tue sensazioni e informa la guida dei tuoi problemi, se può ti aiuterà!
- Consulta le note informative
- Consulta la Classificazione delle difficoltà degli itinerari escursionistici